tutto quello che devi sapere sulla consegna delle chiavi durante la compravendita immobiliare
tutto quello che devi sapere sulla consegna delle chiavi durante la compravendita immobiliare
| 18/02/2022
La consegna delle chiavi di casa è un momento importante sia per l’acquirente che per il venditore.
In quale fase della compravendita deve avvenire la consegna? Vediamo insieme le situazioni principali.
Se l’immobile oggetto di compravendita è libero, utilizzabile e può essere consegnato subito all’acquirente, allora ci troviamo nella situazione ideale.
Infatti in questo caso il venditore consegna le chiavi della casa al rogito, nel momento in cui riceve l’assegno.
Spesso però può succedere che la consegna materiale delle chiavi non avvenga contestualmente alla stipula dell’atto, ma in una data diversa in base alle necessità delle parti e alle tempistiche tra loro concordate.
Vediamo cosa succede quando la consegna delle chiavi dell’immobile avviene prima o dopo il rogito: in queste circostanze è indispensabile seguire procedure adeguate per tutelare entrambe le parti.
1.Se la consegna delle chiavi avviene PRIMA del rogito.
Per esempio è possibile che l’acquirente abbia bisogno delle chiavi prima rispetto alla data del rogito, come nel caso desideri fare dei lavori di ristrutturazione.
Come si procede in questo caso?
_ È importante che prima dell’atto il venditore chieda all’acquirente il versamento di una caparra cospicua, in grado di coprire ampiamente i costi per rientrare in possesso della casa.
_ Per evitare possibili danni all’immobile nel tempo che intercorre tra la consegna delle chiavi e il rogito occorre che nel compromesso di vendita o nel documento di consegna delle chiavi sia indicato che l’acquirente da quel momento è pienamente responsabile dell’immobile preso in consegna e che saranno a suo carico tutti gli eventuali danni verificatisi, di qualunque natura, ferma restando la condizione essenziale che ci sia una caparra cospicua.
_ Il compromesso di vendita o il verbale di consegna delle chiavi deve indicare con chiarezza l’assoluto divieto di eseguire lavori che richiedano permessi comunali, e che l’acquirente si assume la responsabilità civile e penale nel caso in cui questi interventi venissero comunque svolti.
2.Se la consegna delle chiavi avviene DOPO il rogito.
Un’altra situazione possibile è quella in cui l’immobile non sia libero al momento dell’atto di vendita e che al venditore serva più tempo per liberare l’abitazione.
In questa situazione l’acquirente dovrà:
_ Stabilire che in fase di atto il notaio trattenga una somma di denaro da dare al venditore solo dopo la consegna chiavi; inoltre l’atto notarile dovrà indicare una penale per ogni giorno di ritardo nella consegna rispetto ai termini definiti.
_ Chiedere una relazione inerente lo stato dell’immobile. Il notaio tratterrà in deposito una somma che verrà consegnata solo dopo aver verificato che le condizioni dell’immobile corrispondano a quelle in relazione.
Durante la compravendita è fondamentale essere seguiti da professionisti immobiliari che sappiano chiarire ogni aspetto legato alla compravendita e disporre le adeguate precauzioni per fare in modo che la transazione avvenga nel migliore dei modi.
Immobiliare 227 è la tua agenzia che ti segue in ogni fase di compravendita per garantirti tutta la sicurezza e la tranquillità dell’operazione.