VENDITA AFFITTO

ecobonus: di cosa si tratta?

| 12/01/2021

L'Ecobonus 110%, contenuto nel Decreto Rilancio, prevede una detrazione del 110% sui lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica di case private e condomini: la detrazione fiscale del 110% vale per i lavori effettuati dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021, suddivisa in 5 rate di pari ammontare. Ad esempio, per una spesa di 10.000 euro, si ottengono 11.000 euro di detrazione pari a 2.200 euro annui da recuperare nelle 5 dichiarazioni dei redditi presentate successivamente all’esecuzione dei lavori. Per le spese effettuate tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2022 la detrazione deve essere ripartita in 4 rate di pari ammontare. In alternativa alle detrazioni, il Superbonus ti permette inoltre di scegliere cessione del credito o sconto in fattura.

 

Un’operazione con la quale procedere è l’analisi dell’immobile oggetto dell’intervento per conoscerne le caratteristiche strutturali e gli impiantiLo stesso andrebbe fatto per tutte le questioni burocraticheper essere sicuri che l’immobile sia conforme dal punto di vista urbanistico, edilizio e amministrativo.  

 

Si potrà poi procedere con un piano d’azione per individuare tutti gli interventi da effettuare e quelli che saranno oggetto di detraibilità, come previsto dal bonus. A questo punto, dato che per gli interventi principali è necessario attendere maggiori indicazioni, si possono iniziare gli interventi minori che verranno poi trainati dagli interventi principali previsti dal Decreto Rilancio. 
Per esempio se per il cappotto termico (intervento principale) si deve attendere ancora, per gli interventi green, come la sostituzione degli infissi, si può già procedere, poiché verranno trainati al 110% di detraibilità dagli interventi principali. 

In quali circostanze potrai utilizzare l'ecobonus?

  • Gli interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio stesso. Parliamo di una coibentazione termica dell’edificio con un tetto massimo di spesa detraibile di 60 mila euro per unità immobiliare. Per i condomini il tetto va considerato su singolo appartamento. 

 

  • Gli interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A. 

 

  • Gli interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti idrici o geotermici.

 

Chi può ottenere le detrazioni?

L’utilizzo delle detrazioni è ammesso su al massimo due unità immobiliari, oltre agli eventuali interventi su parti comuni condominiali. La detrazione massima che ogni contribuente può ottenere è pari all’imposta annua che dovrebbe versare, se si è incapienti, la parte di detrazione non goduta non può esser recuperata negli anni successivi o chiesta a rimborso, ma può essere ceduta a terzi. Sono in ogni caso escluse le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9 cioè le abitazioni di lusso.

Ottenere il rimborso

Per ottenere la detrazione del 110%, gli interventi devono dimostrare un miglioramento di almeno 2 classi energetiche (ad esempio dalla D alla B), anche insieme ad altri interventi di efficientamento energetico, all’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.

Se questo non è previsto, bisogna comunque ottenere il passaggio alla classe energetica più alta, quindi per chi si trova nella classe energetica "A3" il superbonus viene riconosciuto con il passaggio alla "A4". Il passaggio di classe va dimostrato con l’attestato di prestazione energetica (A.P.E.), ante e post intervento, rilasciato da tecnico abilitato.

Per avere maggiori informazioni e una nostra consulenza puoi scriverci o chiamarci in ufficio!

NEWS IMMOBILIARI